We present our new volunteer, who will contribute to the implementation of environmental initiatives in Varna next year. We say “Welcome” to Giulia Di Marco, she comes from Rome, Italy.
Una delle sue più grandi aspirazioni è combinare il suo lavoro con l’attivismo civico per rendere il mondo un posto migliore. Nell’ultimo anno è stata coinvolta in diverse attività di volontariato all’estero, grazie alle quali ha imparato molto sullo sviluppo sostenibile e sulle questioni ambientali. Dopo la laurea, Giulia ha svolto uno stage presso un’organizzazione non governativa in Lettonia, dove ha scoperto il potere della società civile e delle piccole comunità. Viaggiando per il paese, ha condotto interviste e scrive storie sulle migliori pratiche per lo sviluppo sostenibile locale. È così che è uscito il suo rapporto “Sviluppo sostenibile della Lettonia: analisi della partecipazione delle ONG”, presentato nel luglio 2018 all’High Level Political Forum.
L’estate scorsa è stata volontaria per UDAPT, l’Unione delle persone colpite dall’operazione petrolifera della Chevron – Texaco, in Ecuador. Lì si è avvicinata molto alla cultura di alcune comunità amazzoniche e ha incontrato gli effetti devastanti dello sfruttamento della terra da parte delle multinazionali. Una volta tornata in Italia, è determinata a dotarsi di tutta la gamma di strumenti per influenzare le decisioni delle autorità pubbliche su questi temi. Così, ha vinto una borsa di studio per un master in strategie di difesa. Giulia vuole fare ricerche, campagne di informazione e scrivere articoli. Allo stesso tempo, si descrive come una persona dinamica che non può stare davanti a un computer tutto il giorno, ha bisogno di occuparsi di attività pratiche sul campo.
Benvenuta a Varna, Giulia! Sei stato da qualche parte, perché hai scelto di venire proprio qui?
– Il motivo principale che mi ha spinto a venire in Bulgaria è stato il forte interesse per il progetto e la condivisione dei valori dell’organizzazione – Centro pubblico per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Cosa sapevi della Bulgaria prima di venire?
– Solo la posizione geografica.
Sei qui solo da pochi giorni. Quali sono le tue prime impressioni?
– La mia prima impressione è che la città abbia una forte eredità della cultura sovietica. Questo è più evidente in architettura. I bulgari sembrano molto amichevoli, nonostante la barriera linguistica. Mi piace Varna. Penso che le città portuali abbiano un fascino speciale.
Cosa ti è piaciuto di più qui?
– Persone. Sembrano calmi. Mi piace il modo in cui scherzano. Amo il mare. E … che ci sono molti gatti ovunque.
E c’è qualcosa che la Bulgaria e Varna in particolare li ha sorpresi in modo spiacevole?
– Trasporto pubblico. L’organizzazione è molto complessa e poche persone la usano.
Cosa vuoi insegnare ai bulgari? Cosa trasmettere loro dalla cultura e dallo stile di vita italiano?
“Forse è troppo presto per dirlo.” All’inizio posso insegnargli a fare una buona pasta!
Cosa ti aspetti dal tuo soggiorno qui?
– Mi aspetto di conoscere una nuova cultura e un nuovo modo di pensare che mi darà nuovi stimoli e nuove idee.
Perché hai deciso di fare volontariato?
– Penso che il Servizio Volontario Europeo offra un’opportunità unica di crescita personale. È un modo per contribuire a una causa in cui credi e allo stesso tempo un modo per testare le tue capacità e i tuoi limiti. Per me, una delle cose più preziose che possiamo imparare è amare le differenze, accettarle e abbracciarle con curiosità e positivismo. Tutti possono insegnarti qualcosa.
What do you dream of?
– I believe that environmental protection should be on the agenda of every politician today. All of us, as citizens, have a duty to play an active role in this process. I have always had a tendency to care for what is fragile and weak. I had the privilege of receiving higher education, of developing critical thinking about the generally accepted model of production and consumption.
Dobbiamo ripensare il modello di sviluppo basato sullo sfruttamento illimitato delle risorse naturali. Occorre costruire un modello di sviluppo incentrato sulla sostenibilità e la convivenza armoniosa tra uomo e natura. Per affrontare la sfida ambientale è importante lavorare su due fronti: da un lato studiare i problemi per trovare soluzioni e azioni a livello legislativo, promuovere il modello di economia circolare e imporre tasse e sanzioni sugli inquinanti. D’altra parte è importante agire sui comportamenti individuali, iniziando in tenera età con la formazione contro la produzione di rifiuti.